La montagna e le Valli
Panorama mozzafiato a due passi dalla città: questa la principale caratteristica della montagna bergamasca. Dai colli dolci attorno a Bergamo ai 2.000 metri della cresta tormentata dell’Alben, alla imponenza splendida del gruppo dell’Arera a 2.500 metri, sopra la Valcanale e la sua gola ricca di abeti e disseminata di antiche frazioncine dove si respira l’atmosfera più genuinamente alpina.
E poi le regine delle Orobie, con il Pizzo dei Tre Signori, Il Corno Stella, il Pizzo del Becco da un lato e dall’altro i grandi “Tremila”, il Pizzo di Coca, il Redorta, lo Scais, con sentieri e laghetti e percorsi fra pascoli, ghiaioni e rocce la cui emozione è difficile di descrivere.
Impianti di risalita, piste da sci alpino, piste da sci nordico, snowboard, pattinaggio, bob: questo e molto altro è quanto ha da offrire la montagna bergamasca nella sua veste invernale.
San Pellegrino Terme
A soli 24 chilometri da Bergamo, San Pellegrino Terme, nota già in epoca antica per le proprietà terapeutiche delle sue fonti, è divenuta fin dall’Ottocento una delle più famose località termali d’Italia. Con strutture completamente rinnovate, le terme propongono una medicina aggiornata, che segue i più avanzati criteri scientifici e tecnologici con centri specialistici di diagnosi e reparti di cura all’avanguardia. Alle cure termali praticabili presso le Fonti, situate in un ambiente dove è possibile ammirare pregevoli edifici fortificati medievali, è possibile integrare molteplici attività sportive, di svago e relax.
Photo by Etienne (Own work) [CC BY-SA 3.0 or GFDL], via Wikimedia Commons